ITA | ENG
Slide background

Generazione distribuita - Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

 

Cosa sono?

Sono accordi privati che regolano la vendita di energia elettrica tra un Produttore e un Consumatore in cui l’impianto di produzione di energia appartiene al Produttore ed è installato su aree contigue alle utenze del Consumatore.

 


 

Chi è il Cliente tipo?

Sono consumatori come aziende, stabilimenti produttivi, poli logistici, centri commerciali, ovvero tutti quei soggetti con elevati consumi energetici.

 


 

Come si realizza e funziona?

Tipicamente un accordo SEU prevede che il Produttore realizzi e gestisca un impianto fotovoltaico sulla copertura dello stabilimento del Consumatore (o su un’area adiacente nella sua disponibilità) che può così prelevare l’energia prodotta con un collegamento diretto e privato senza passare per la rete di distribuzione consentendo quindi l’esenzione dal pagamento degli oneri di sistema, ovvero la componente della bolletta elettrica destinata alla copertura dei costi relativi ad attività di interesse generale.

Grazie a ciò il Produttore può vendere l’energia a un Consumatore in loco ad un prezzo finale sensibilmente inferiore al costo di prelievo dalla rete elettrica.
Il sistema mette quindi in contatto diretto domanda e offerta.

Si configurano due tipologie di accordi SEU a seconda della potenza degli impianti:

  • </= 500 kW, il Consumatore acquista dal Produttore tutta l’energia prodotta, ne assorbe la quota relativa al proprio fabbisogno istantaneo e la quota in eccedenza viene remunerata separatamente;
  • > 500 kW il Consumatore acquista dal Produttore solo l’energia pari al proprio fabbisogno istantaneo.

schema01a In alcuni casi valutiamo anche la possibilità di rimozione eternit e rifacimento della copertura.

 


 

Quali sono i vantaggi per il Consumatore?

  1. Risparmi immediati sulla bolletta elettrica
  2. Risparmi totali a partire dalla cessione della proprietà dell’impianto al Consumatore (*)
  3. Ciclo produttivo a fonte rinnovabile spendibile anche verso clienti e stakeholders sempre più sensibili alle tematiche ambientali
  4. Valorizzazione dell’immobile

A titolo esemplificativo si vedano i benefici su un orizzonte temporale di 15 anni derivanti dalla installazione di un impianto fotovoltaico da 200 kW con ipotesi di consumi pari a 300.000 kWh.

grafico

 


 

Quali sono i vantaggi per il sistema e l’ambiente?

  1. 0,5 kg di CO2 risparmiati per ogni kWh di energia prodotta da un impianto fotovoltaico
  2. Implementazione della generazione distribuita e sgravio della rete da importanti carichi
  3. Indipendenza energetica

 

 

 

ITA | ENG